PSL Sibilla – Misura 19.2.A.7.5.A Investimenti in infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, informazioni turistiche, infrastrutture attuato in PIL.
La finalità
Il comune di Sarnano, capofila del PIL (Progetto Integrato Locale) dal titolo “Cuore azzurro” con i comuni di Monte San Martino, Gualdo, Penna San Giovanni, ha contribuito alla progettualità integrata finalizzata alla realizzazione di un percorso intercomunale d’interconnessione leggera tra i comuni stessi. Il progetto generale si pone l’obbiettivo di far accrescere l’appeal turistico e la fruibilità sostenibile dei territori interessati.
La storia e i valori
Sarnano è un libero comune dal 1265, caratterizzato architettonicamente da piccoli edifici arroccati attorno ai beni dei poteri di quell’epoca: la chiesa di S. Maria di Piazza, il palazzo del Popolo, il palazzo del Podestà ed il palazzo dei Priori. Piccoli edifici ma di grande importanza storica, come la biblioteca francescana, tramandata fino ad oggi dai padri Filippini, di pregio rilevante per tutta le Marche. Importanti sono le chiese e gli edifici pubblici come la sede comunale (ex Convento di San Francesco) con l’attigua chiesa dedicata proprio a quel Santo che divise con i Sarnanesi del 1214-15 circa un breve periodo di soggiorno. L`impianto urbanistico, degradante dalla sommità del colle con le sue vie che si snodano in modo concentrico, ha mantenuto le caratteristiche del castello medievale di cui conserva tratti delle mura e le porte di accesso originarie. La città è chiusa, da un lato, da basse colline che degradano verso il mare e dall`altro dalla catena dei Monti Sibillini che si distende dal fiume Chienti al Tronto, ma che prende propriamente forma e sale a notevole altezza a cominciare dal fiume Fiastrone.
Il Piano finanziario del progetto
Spesa rendicontata € 120.553,98
Importo a carico del Comune € 27.499,28
Importo contributo PSL GAL Sibilla € 93.054,70
Gli interventi realizzati
L’intervento in questione rappresenta una porzione dell’itinerario ciclo pedonale che si snoda nei quattro comuni del PIL Il complesso degli interventi interventi sono stati finalizzati al miglioramento dell’accessibilità e dell’agevolazione alla percorrenza, anche per utenti non esperti, del percorso totale. Essi si sono sostanziati nella pulizia generale delle canalette esistenti e nell’adozione di nuove bocche di lupo al fine di adeguare la regimazione delle acque all’interno del percorso. La segnaletica, unificata in tutto il PIL, è composta da frecce direzionali del percorso, bacheche con focus d’area, totem con informazioni sul percorso, queste ultime installate in ogni area di sosta e infisse su piedistalli, contengono la mappa dell’intera ciclovia, segnalando la viabilità, le riserve naturali, le aree dei vitigni autoctoni, borghi e rocche medievali. In corrispondenza dei limiti comunali sono affissi i totem con informazioni specifiche su punti di coincidenza con mezzi pubblici, fermate degli autobus, parcheggi, ferrovia e servizi principali.
Nel tratto del percorso Schito – Case Duca” si è, inoltre, realizzata la messa in sicurezza di una frana recente, operando la riqualificazione del versante attraverso una palizzata viva con tronchi da Ø12-14cm in orizzontale di 2 metri di lunghezza e ancorata con tronchi da Ø14-16cm di lunghezza 2 metri, infissi nel terreno per almeno 1 metro. Per quanto concerne il comune di Sarnano si è realizzata un’area di sosta attrezzata mediante l’installazione di un tavolo con panchine, cesto per l’immondizia e rastrelliera per bici.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività del GAL Sibilla vi invitiamo seguirci anche sui nostri canali Social:
https://www.facebook.com/galsibilla
https://t.me/galsibilla