Seguici su

PSL Sibilla – Misura 19.2.A.7.5.A Investimenti in infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, informazioni turistiche, infrastrutture attuato in PIL.

La finalità
Cessapalombo, con i comuni di Serrapetrona (capofila), Caldarola, Fiastra, Valfornace, Camerino, Bolognola, Belforte del Chienti e Camporotondo di Fiastrone, ha contribuito alla progettualità integrata finalizzata alla valorizzazione dei laghi di Polverina, Borgiano e Fiastra e aree limitrofe finalizzata allo sviluppo sostenibile del territorio e rivolta a valorizzare in chiave turistica le risorse prevalenti ambientali e paesaggistiche. Tutto ciò è parte di un’iniziativa di partenariato pubblico-privato, che ha dato origine al Progetto Integrato Locale “Laghi e dintorni nell’appennino maceratese”. 

La storia e i valori
L’intervento del comune di Cessapalombo rappresenta la naturale prosecuzione dell’itinerario che ha inizio nel comune di Camporotondo Di Fiastrone (News GAL Sibilla n. 44), anche in questo caso finalizzato alla valorizzazione turistica ambientale del territorio ed in particolare dei siti di importanza geologica ambientale presenti nel territorio comunale. Nel caso specifico i due comuni, che non gravitano direttamente su uno dei laghi, hanno promosso un progetto finalizzato alla valorizzazione dei “Geositi della Valle del Fiastrone”, strategia promossa per realizzare un itinerario tematico intercomunale ciclo-pedonale, legato alla fruibilità delle valenze geologiche e paesaggistiche presenti lungo la valle del Fiastrone. Entrambi i territori dei comuni sono vocati ad un turismo didattico mirato alle emergenze storico-culturali, ambientali e geologiche, inoltre i loro territori sono irradiati da sentieri che, in molti casi, derivano da antiche vie di collegamento tra luoghi di culto, vici, borghi, che oggi hanno perso un po' della loro funzione di comunicazione, rapresentando tuttavia un importante rete storica.
DI particolare interesse è l’incisione provocata dalla vale del Fiastrone, che ha messo in luce la geologia dell’area mostrando l’assetto stratigrafico che si nasconde al di sotto della superficie terrestre, con particolare riferimento al fenomeno geologico chiamato sovrascorrimento sviluppatosi a partire dal Miocene.

Il Piano finanziario del progetto
Spesa rendicontata                                              € 122.581,11
Importo a carico del Comune                            €   34.346,00
Importo contributo PSL GAL Sibilla                 €   88.235,11

Gli interventi realizzati
Gli interventi possono essere riassunti in tre principali categorie: la creazione di un nuovo tratto di percorso ciclo pedonale, dove è stata costruita una passerella in acciaio, la creazione di una piazzola di sosta in località Monastero, con apparecchiatura tecnologica che permette la visibilità del geosito di Coldipietra e l’apposizione della segnaletica generale di percorso.
L’intervento sul percorso è consistito nella creazione in territorio agricolo extra urbano di un tracciato di di circa 1,1 km, con larghezze variabili da 2,00 m a 2,50 m; questo si sviluppa su un’antica via che conduceva al capoluogo di Cessapalombo. Sul percorso si è steso brecciolino in stabilizzato e in alcuni casi si sono eseguiti interventi di bonifica della vegetazione, indispensabili alla fruizione e al suo interno si è realizzata una passerella ciclo-pedonale per l’attraversamento del fosso dell’Impollata (Rio Vallone). Questo corso d’acqua in questo tratto ha generato un geosito ed una caratteristica valle fortemente incisa nell’arenaria per la profondità di circa 15 metri. Per raccordare la passerella al percorso si sono realizzate delle rampe di superamento del dislivello, protette da palizzate in legno. Nell’ultimo tratto del tragitto, dove sono stati eseguiti scavi di sbancamento, si è messa in opera una balaustra di protezione in legno e una viminata di versante nella parte a monte.

Per rimanere sempre aggiornati sulle attività del GAL Sibilla vi invitiamo seguirci anche sui nostri canali Social:
https://www.facebook.com/galsibilla
https://t.me/galsibilla

Iscriviti alla nostra Newsletter Inserisci la tua email e ti aggiorneremo sulle prossime iniziative del GAL SIBILLA.