PSL Sibilla – Misura 19.2.A.7.5.A Investimenti in infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, informazioni turistiche, infrastrutture attuato in PIL.
La finalità
Camporotondo di Fiastrone, con i comuni di Serrapetrona (capofila), Caldarola, Fiastra, Valfornace, Camerino, Bolognola, Belforte del Chienti e Cessapalombo, ha contribuito alla progettualità integrata finalizzata alla valorizzazione dei laghi di Polverina, Borgiano e Fiastra e aree limitrofe finalizzata allo sviluppo sostenibile del territorio e rivolta a valorizzare in chiave turistica le risorse prevalenti ambientali e paesaggistiche. Tutto ciò è parte di un’iniziativa di partenariato pubblico-privato, che ha dato origine al Progetto Integrato Locale “Laghi e dintorni nell’appennino maceratese”.
La storia e i valori
Il Comune di Camporotondo è da sempre vocato al turismo didattico legato alle emergenze storico-culturali, ambientali e geologiche presenti nel territorio comunale. Il suo territorio è irradiato da sentieri che in molti casi derivano da antiche vie di collegamento tra luoghi di culto, vici, borghi, che oggi hanno perso un po' della loro funzione di comunicazione, rappresentando tuttavia un importante rete storica. In merito agli aspetti di interesse geologico, questi sono depositi di ceneri e lapilli eruttate da antichi vulcani sottomarini all’epoca in cui si depositavano le arenarie della Formazione della Laga. Lo strato di materiale vulcanico andò a sedimentarsi al di sopra del fondale marino come un vero e proprio velo. Oggi questo livello è in grado di testimoniare un preciso momento dell’evoluzione geologica dell’area, rappresentando un limite ben definito - databile a circa 6 milioni di anni - della successione stratigrafica, tanto da essere considerato un marcatore di importanza regionale, utile a comprendere le caratteristiche paleoambientali dell’area.
L’incisione della vallata del Fiastrone ha messo in luce la geologia dell’area e mostrando l’assetto stratigrafico che si nasconde al di sotto della superficie terrestre con particolare riferimento al fenomeno geologico chiamato sovrascorrimento sviluppatosi a partire dal Miocene.
Il Piano finanziario del progetto
Spesa rendicontata € 85.842,96
Importo a carico del Comune € 24.001,14
Importo contributo PSL GAL Sibilla € 61.841,82
Gli interventi realizzati
L’intervento rappresenta una porzione dell’itinerario ciclo pedonale che prosegue nel comune di Cessapalombo all’interno del macro progetto “PIL Laghi e dintorni” ed ha la finalità di valorizzare sotto il profilo turistico ambientale il territorio e le valenze paesaggistiche e geologiche presenti nel territorio.
Nel caso specifico, sono stati realizzati tre interventi distinti, di cui il primo consiste nella realizzazione di una piazzola di sosta nei pressi del Geosito eseguita con tecniche di ingegneria naturalistica mediante una palizzata in legno di castagno e pavimentata con brecciolino stabilizzato. Completano l’intervento una bacheca con contenuti scientifici del sito, una panchina per la sosta dei visitatori e una telecamera ad altissima risoluzione, con controllo remoto, le cui immagini vengono riprodotte sul totem multimediale installato nell’area di sosta prevista nel capoluogo. Quest’ultima consiste in una stazione per le bici elettriche coperta con pensilina di dimensioni 3,30 x 1,85 con all’interno una rastrelliera per la ricarica, un totem multimediale in cui è installata una App per il controllo remoto della telecamera, dove verranno riprodotti i contenuti multimediale e informativi allo stesso. Completa il progetto un nuovo tratto di percorso ciclo-pedonale in sede propria, con una sezione in larghezza di 2 m. L’intervento si sviluppa su una scarpata stradale a valle della strada provinciale, è stato realizzato sfruttando al massimo l’assetto orografico della scarpata per evitare movimenti di terreno significativi e operazioni di sbancamento.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività del GAL Sibilla vi invitiamo seguirci anche sui nostri canali Social:
https://www.facebook.com/galsibilla
https://t.me/galsibilla