PSL Sibilla – Misura M19.2.A.7.4 sostegno a investimenti finalizzati all`introduzione, al miglioramento o all`espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative, e della relativa infrastruttura
L’iniziativa
Il Comune di Treia ha concorso al bando Misura 19.2.7.4.S Operazione A) FA 6A Investimenti nella creazione, miglioramento o ampliamento di strutture sociali, socio-sanitarie, welfare e altri servizi per la popolazione del cratere sismico al fine di realizzare un ampliamento del Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno presente nel Comune di Treia, in via Arno, 12 attualmente gestito dalla Cooperativa Sociale Di Bolina.
Obiettivi del progetto
L’intervento ha avuto lo scopo di aumentare l’attuale capacità di servizio del Centro Diurno andando ad implementare i servizi essenziali con la realizzazione di un Centro Residenziale di tipo assistenziale avente lo scopo di offrire un servizio 24h agli utenti.
La struttura potrà ora garantire ospitalità completa, con la creazione di un presidio territoriale di questo tipo a servizio di tutto l’Ambito Sociale 15, fornire supporto continuativo ai disabili privi di appoggi familiari e costituisce una risposta concreta alla tematica del “Dopo di noi”, già sollevata da tempo dalle famiglie degli utenti del Centro Diurno. Il Centro Residenziale garantirà una risposta, non solo agli utenti diretti, ma anche a quelle famiglie che non sono più in grado di garantire il carico di lavoro e di responsabilità che deriva dal sostegno e la cura di una persona disabile. La nuova struttura è destinata a soggetti maggiorenni, privi di validi riferimenti familiari, in situazione di disabilità fisica, intellettiva o sensoriale, già utenti del Centro Diurno.
Il Piano finanziario del progetto
Spesa rendicontata € 306.873,84
Importo a carico del Comune € 57.873,84
Importo contributo PSL GAL Sibilla € 250.000,00
Gli interventi realizzati
Il progetto è consistito nella realizzazione dell’intero edificio contenitore, consistente in un nuovo manufatto con struttura in acciaio, capace di ospitare moduli abitativi isolati a disposizione degli utenti, dimensionati in relazione ai bisogni degli ospiti accolti. Il Centro Residenziale comprende spazi personali (residenze indipendenti dotate di ogni confort abitativo). Oltre al manufatto generale, si è proceduto alla funzionalizzazione di n. 2 unità abitative (“unità appartamento”) pronte all’uso.
Le “unità appartamento” sono dotate di camere da letto singole con uno spazio notte individuale di non meno di 11mq o doppie con uno spazio non inferiore a 16mq, in cui le camere da letto doppie hanno «disposizione orizzontale» e non «a castello», locale per i servizi igienici assistiti per la non autosufficienza e angolo cottura.
Tutti gli spazi sono organizzati in modo tale da consentire la mobilità, la manovra e la rotazione di carrozzine ed altri ausili per la deambulazione. Il collegamento con la struttura esistente avviene con un percorso esterno e, vista la vicinanza, da un lato garantisce tutti i servizi offerti dalla Cooperativa con la massima efficienza, dall’altro garantirà quel grado di indipendenza e di individualità che può aiutare l’ospite a sentirsi più autonomo ed integrato nella società come individuo.
Le nuove strutture sono realizzate in maniera di avere un’alta efficienza energetica, nel rispetto della normativa vigente, con impianti che garantiscono consumi minimi.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività del GAL Sibilla vi invitiamo seguirci anche sui nostri canali Social:
https://www.facebook.com/galsibilla
https://t.me/galsibilla