PSL Sibilla – Misura 19.2.7.5.A – Investimenti di infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, informazioni turistiche, infrastrutture – in PIL
La finalità
Il Comune di San Severino Marche si è associato con i comuni di Pioraco, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole e Sefro nel PIL denominato “Lungo i sentieri dell’alto Potenza”, con l’obbiettivo di favorire lo sviluppo turistico migliorando i percorsi ciclo-pedonali nel territorio comunale e in virtù di ciò ha concorso all’assegnazione dei contributi previsti nel Bando emanato dal Gal Sibilla nell’ambito del PSR Marche 2014-2020, Misura 19.2.7.5 A.
La storia e i valori
La città di San Severino Marche si trova a 236 metri sul livello del mare, è attraversata dal fiume Potenza, ha un’estensione prevalentemente collinare di circa 194 chilometri quadrati e rappresenta un importante nodo viario, trovandosi nel punto di incrocio fra la strada “361 Septempedana”, che unisce Ancona e Nocera Umbra, e la strada “502 Cingolana” che sale verso Cingoli e Jesi.
Il Comune ha un grande patrimonio storico-artistico e monumentale disseminato sull’intero territorio che, unitamente alle bellezze paesaggistiche, ne fanno una delle mete più interessanti delle Marche.
Il patrimonio artistico di San Severino è fortemente legato al periodo di massima autonomia del Comune e ai primi decenni del governo ecclesiastico: a quest’epoca risalgono sia le numerose chiese romanico-gotiche visibili in città e nel territorio, sia le opere lasciate dalla locale scuola pittorica. Il monumento più noto della città è la grande piazza porticata, dall’insolita forma a fuso; su un lato si trova il teatro Feronia. Il luogo detto “Castello”, sito della città alto medievale sulla cima del monte Nero, conserva ampi tratti di mura, due porte e, sulla sommità, le “due torri” simbolo del paese: quella del Comune e, di fronte, il campanile del Duomo Vecchio.
Il Piano finanziario del progetto
Spesa rendicontata € 237.017,39
Importo a carico del Comune € 61.342,19
Importo contributo PSL GAL Sibilla € 175.675,20
Gli interventi realizzati
Questo progetto ha avuto l’obbiettivo di creare migliori condizioni di fruibilità di parte del percorso che dai margini del centro storico conduce alla Valle dei Grilli e, contemporaneamente, di un info-point turistico nel cuore della città.
Per quanto concerne il primo scopo, si è realizzata una nuova area di sosta nei pressi del Ponte di Sant’Antonio con totem informativo, rastrelliere per le bici, una panchina. Si è provveduto anche alla messa in sicurezza di una porzione del tracciato con l’installazione di una staccionata in legno verso il fiume Potenza e all’istallazione di un impianto d’illuminazione pubblica, che permetta una migliore visibilità di parte del percorso al fine di evitare eventuali ostacoli momentanei. È inoltre stato posizionato un totem informativo sul bivio del percorso che costeggia l’antico vallato.
Quanto all’info-point, questo è stato realizzato al piano terra del Palazzo dei Governatori, in via Porta Orientale; al suo interno sono stati installati un totem digitale che presenta le mete turistiche disponibili, mettendo in condizione il turista di scegliere il tracciato e le destinazioni più confacenti alle proprie aspettative. Inoltre l’immobile è stato dotato di una rampa esterna per l’accesso e di un servizio igienico a norma per disabili, per migliorare l’accessibilità fisica del luogo.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività del GAL Sibilla vi invitiamo seguirci anche sui nostri canali Social:
https://www.facebook.com/galsibilla
https://t.me/galsibilla