Newsletter 31 – Il GAL Sibilla presenta MUCCIA
PSL Sibilla – Misura 19.2.7.5.A – Investimenti di infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, informazioni turistiche, infrastrutture – in PIL
La finalità
Il Comune di Muccia ha concorso all’assegnazione dei contributi previsti nel Bando emanato dal Gal Sibilla nell’ambito del PSR Marche 2014-2020, Misura 19.2.7.5.A per realizzare un intervento incluso nel PIL "Le Sorgenti del Chienti", finalizzato alla realizzazione un’area di sosta coni infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, informazioni turistiche e infrastrutture, sviluppato con i comuni di Pievetorina e Serravalle Del Chienti.
La storia e i valori
Muccia è un comune situato sulle rive del fiume Chienti la cui ricchezza d’acqua ne fa il paese dei mulini. Sorta in epoca pre romana, la leggenda narra che debba il proprio nome al milite romano Muzio Scevola. Come crocevia naturale di passaggio, si è caratterizzato come snodo di importanti vie di comunicazione sin dalla preistoria, i cui insediamenti sono testimoniati dai numerosi reperti archeologici. Nel Medioevo, col nome di Mutia, era una sede strategica per la lavorazione ed il commercio delle granaglie ed ebbe il suo massimo sviluppo sotto il governo della famiglia Da Varano, signori di Camerino, che vi fece erigere un castello in difesa dei mulini. A Muccia nacque il beato Rizzerio, seguace di San Francesco d'Assisi e fondatore di un eremo, ora attrezzato con sala riunioni e strutture ricettive complementari.
Il Piano finanziario del progetto
Spesa rendicontata € 174.497,54
Importo a carico del Comune € 44.357,52
Importo contributo PSL GAL Sibilla € 130.140,02
Gli interventi realizzati
Le opere eseguite sono consistite in interventi pulizia generale dell’area con lavori di verifica dello stato vegetativo di alberi e arbusti e conseguenti tagli e potature, interventi di demolizione di muretti e reti di confine ammalorati e non più rispondenti ai requisiti di legge, di modellazione del terreno per creare terrazzamenti verdi e parcheggio. A questa fase preparatoria dell’area, sono seguiti i lavori di realizzazione di scale in ingegneria naturalistica, di pavimentazione delle rampe e dei piani pedonali d’accesso, di una scala in ferro per il raccordo diretto tra il livello stradale e quello dell’area di sosta, di muretti di recinzione e staccionate. L’area d’intervento è stata poi attrezzata con un impianto d’illuminazione in tecnologia led, con caratteristiche di elevato contenimento energetico, e di un totem informativo dotato di tecnologie innovative per l’abbattimento barriere sensoriali. Si è infine provveduto a realizzare un’area di sosta con rastrelliere bike, panchine e un’area ludica con giochi per i più piccoli.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività del GAL Sibilla vi invitiamo seguirci anche sui nostri canali Social:
https://www.facebook.com/galsibilla
https://t.me/galsibilla