Prot n 167/2025
Agli operatori del territorio del GAL Sibilla
Il progetto “Sapori delle Marche Rurali”, un’iniziativa di cooperazione dei sei GAL marchigiani in collaborazione con le direzioni turismo e agricoltura della Regione Marche, che ha l’obiettivo di promuovere il territorio rurale marchigiano come destinazione enogastronomica d’eccellenza. Il progetto mira a creare un’offerta turistica integrata e riconoscibile, mettendo in rete operatori e attività locali e sviluppando proposte esperienziali originali che coniughino tradizione e innovazione.
Il progetto si articola in diverse fasi operative:
- E’ stato definito il Piano Prodotti che, in linea con le tendenze di mercato e le peculiarità locali, ha individuato la strategia di posizionamento e promozione dell’offerta turistica enogastronomica marchigiana nel mercato turistico internazionale, a partire dalle principali produzioni agroalimentari (olio, vino, birra, tartufo e miele) e dal potenziale emerso da un’attenta analisi che ha incluso strumenti di business intelligence.
- E’ in corso l’attività dei Manager di Prodotto volta ad aggregare l’offerta affinchè possa essere promossa a livello internazionale. L’attività consiste nella individuazione degli operatori che sono in grado di garantire servizi turistici di qualità, e che desiderano essere protagonisti all’interno del progetto. La modalità prevede incontri, anche online, in cui viene spiegato il progetto e come partecipare, a seguito dei quali viene trasmessa la documentazione da compilare e sottoscrivere per essere poi restituita al GAL di riferimento e al Manager di Prodotto.
- Il Manager di Prodotto per l’area del GAL Sibilla è Andrea Marsili (Cell. 338/7237021,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). - Sono state programmate le prime azioni promozionali e individuata l’agenzia che sta curando l’immagine coordinata.
L’aggregazione dell’offerta è un passaggio fondamentale per poter rendere efficaci le azioni promozionali e promo-commerciali previste dal progetto.
Tali azioni prevedono partecipazione a fiere di settore in Italia e all’estero, press trip per giornalisti, materiale promozionale dedicato, ma anche attivazione di una pagina dedicata a “Sapori delle Marche Rurali” sul sito www.letsmarche.it, il sito turistico della destinazione Marche sul quale convergeranno le azioni di promozione online, il caricamento dei percorsi tematici e delle aziende ad essi associate nel DMS regionale e conseguentemente nel TDH nazionale (portale italia.it).
Se siete interessati a saperne di più del progetto ti aspettiamo presso la sede di Confartigianato Macerata (Piazzale Rodolfo Tambroni Armaroli 1 – Macerata), nel giorno:
- Venerdì 21 febbraio, dalle 14:00 alle 17:00
Oppure in call online previo appuntamento.
Qualora abbiate già intenzione di aderire ed avete avuto modo di conoscere il progetto, rispondendo a questa mail vi invieremo la modulistica necessaria per aderire, che comprende un Protocollo di Adesione da sottoscrivere se già in possesso dei requisiti unitamente a una scheda di adesione dove indicare tutte le informazioni utili per le attività di promozione e allegando minimo 3 foto in alta definizione e libere da copyright.
L’adesione è gratuita per l’operatore aderente, che potrà beneficiare di supporto nello sviluppo di proposte turistiche ed esperienziali e visibilità su piattaforme e canali di promozione dedicati.
Potete seguire gli aggiornamenti sull’iniziativa seguendo la pagina Facebook “Sapori delle Marche Rurali”.
Per qualsiasi ulteriore informazione, restiamo a completa disposizione.
Informiamo, inoltre, che martedì 18 febbraio alle ore 15:30, presso la sede di Confartigianato Macerata, si terrà un incontro dedicato alla presentazione del nuovo bando regionale per la riqualificazione delle strutture ricettive.
Product manager del GAL Sibilla Andrea Marsili (Cell. 338/7237021,